Eshop

PROFINET E PROFIBUS: quali differenze? Scoprile durante il Profibus e Profinet Day

Differenze tra PROFINET e PROFIBUS

Profibus, sta per Process Field Bus cioè un bus di campo (da qui: field bus). È stato sviluppato da Siemens e da un consorzio di altre aziende per l'automazione industriale di processo. Profibus si traduce praticamente in una rete di trasmissione dati / comunicazione mono-master e multi slave. La tecnologia di trasmissione dati è solo seriale attraverso una rete ad anello detta token ring. Utilizzando un solo cavo profinet ha il vantaggio di ridurre il cablaggio tra i nodi della rete ed è principalmente utilizzato per collegare il Master (PLC) con utenze I/O remote. I cavi LAPP per Profibus, gli UNITRONIC® BUS PB, sono disponibili per posa fissa, per catena portacavo, per torsione anche per ambienti gravosi con presenza di alte e basse temperature e di agenti chimici.


ProfiNet sta per Process Field Net, nasce come evoluzione di Profibus in modo da permettere il “dialogo” tra segmenti diversi di bus di campo utilizzando Ethernet. Ethernet permette di collegare il “campo” ai sistemi gestionali dell’azienda con una struttura gerarchica e ha il vantaggio di fornire i dati in tempi brevissimi fino anche a meno di 1ms. Scopri i cavi ETHERLINE® per le applicazioni di rete Profinet, visita il catalogo.

PROFIBUS E PROFINET DAY

Profibus-Profinet-Iolink

Il Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia – P.I. è parte di PROFIBUS & PROFINET International (PI), la più grande organizzazione per la comunicazione industriale. Lapp Italia fa parte del Consorzio, ed insieme ad altre 50 Aziende che condividono le tecnologie PROFIBUS - PROFINET e IO-LINK, sviluppa idee e soluzioni innovative per il mondo dell'Automazione. 

 

Il Consorzio organizza eventi nelle maggiori città d'Italia: si tratta di congressi tecnico-scientifici sul territorio, partecipazioni a fiere e mostre-convegno.

 

Calendario dei prossimi eventi per scoprire i sistemi PROFIBUS E PROFINET, le differenze, i vantaggi e le applicazioni

 

Bergamo, 17 aprile 2019 - Fiera di Bergamo | PROFIBUS & PROFINET DAY

Agenda della giornata:

  • h. 9.30 – Registrazione partecipanti
  • SESSIONE CONGRESSUALE dalle h. 10.00
  • Trend tecnologici e sviluppi futuri delle tecnologie PROFIBUS, PROFINET e IO-LINK, Giorgio Santandrea, Presidente Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia
  • TSN, OPC UA e PROFINET: una combinazione vincente per l’automazione di domani, Micaela Caserza Magro, docente del dipartimento di Ingegneria dell’Università di Genova
  • PROFIsafe, PROFIdrive e PROFIenergy: i vantaggi derivanti dall’uso dei profili applicativi, Prof. Paolo Ferrari, Dip. Ingegneria dell’Informazione, Università di Brescia
  • IO-LINK: digitalizziamo l’ultimo miglio dell’automazione, Serena Fortunati, Mechatronics Labs
  • SESSIONE POMERIDIANA dalle h. 14.00
  • Workshop a scelta:
  • Linee guida per la progettazione ed il commissioning, a cura dell’Università di Genova
  • Sicurezza delle reti – casi, esempi ed accorgimenti fondamentali
, a cura dell’Università di Brescia