CPR: Construction Products Regulation

Un focus su: CPR, cavi e il loro comportamento al fuoco.

CPR LAPP APPROFONDIMENTI

Tutti gli edifici pubblici devono garantire un elevato livello di sicurezza per le persone che li frequentano, siano essi semplici visitatori di passaggio o lavoratori che vi operano quotidianamente.

Uno dei rischi più comuni, ma al tempo stesso prevenibili, è rappresentato dall'incendio. Il pericolo non deriva solo dalle fiamme, bensì anche dalla formazione di fumi e gas tossici generati dalla combustione di materiali plastici. Questi fumi possono causare danni irreversibili alla salute, compromettendo le vie respiratorie, riducendo la visibilità e rendendo più difficoltosa l’individuazione delle vie di fuga.

Per ridurre al minimo questo rischio, i materiali da costruzione, inclusi i cavi, sono sottoposti a test rigorosi e classificati in base al loro comportamento al fuoco. In questo contesto, il regolamento CPR (Construction Products Regulation) gioca un ruolo fondamentale, stabilendo i requisiti di sicurezza antincendio che i cavi devono rispettare per essere utilizzati in edifici pubblici.

Regolamento CPR: (UE) N. 305/2011

Il CPR, ufficialmente noto come “Regolamento (UE) N. 305/2011”, è un regolamento europeo che stabilisce requisiti e criteri uniformi per i prodotti da costruzione destinati a essere installati permanentemente in opere edili, inclusi gli edifici e le infrastrutture. Tra gli obiettivi principali del CPR vi è la garanzia di elevati standard di sicurezza, in particolare per quanto riguarda il comportamento dei materiali in caso di incendio.

Essendo un regolamento dell'Unione Europea, il CPR è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri. Per garantire la conformità, i prodotti definiti nel Regolamento devono rispettare le norme armonizzate. Queste norme, sviluppate da organismi tecnici riconosciuti a livello europeo, stabiliscono metodi di prova, criteri di classificazione e requisiti di prestazione per i prodotti da costruzione, assicurando uniformità e sicurezza.

Dove si applica il CPR

CPR: Construction Products Regulation

Per determinare quando un prodotto deve rispettare i requisiti del regolamento CPR, è importante comprendere alcune definizioni fondamentali tratte direttamente dal regolamento stesso:

  • Prodotto da costruzione: qualsiasi prodotto o kit fabbricato e immesso sul mercato per essere incorporato in modo permanente in opere di costruzione o in parti di esse e la cui prestazione incide sul soddisfacimento dei requisiti di base delle opere stesse.
  • Opere di costruzione: gli edifici e le opere di ingegneria civile.

Il regolamento CPR si applica esclusivamente ai prodotti destinati a essere installati in modo permanente nelle opere di costruzione, siano esse edifici residenziali, commerciali o infrastrutture di ingegneria civile. Non si applica, invece, alle macchine industriali o a prodotti che non sono destinati a essere parte integrante delle opere di costruzione.

Gli ambienti a cui si riferisce il regolamento includono, ad esempio:

  • Uffici e spazi commerciali.
  • Ospedali e strutture sanitarie.
  • Scuole e università.
  • Aeroporti, stazioni ferroviarie e metropolitane.
  • Altri luoghi pubblici o infrastrutture dove la sicurezza e la protezione antincendio sono fondamentali.

Cavi CPR: EN 50575

Per quanto riguarda i cavi elettrici, lo standard armonizzato specificato nel regolamento CPR è la EN 50575.

Questa norma stabilisce i requisiti relativi alla reazione al fuoco dei cavi utilizzati in opere di costruzione. I cavi vengono valutati secondo cinque criteri principali:

  1. Propagazione delle fiamme: misura la capacità del cavo di limitare la diffusione delle fiamme lungo la sua superficie.
  2. Calore sviluppato: quantifica l'energia termica rilasciata durante la combustione.
  3. Fumo generato: valuta la densità e la quantità di fumo prodotto, che può compromettere la visibilità e la sicurezza delle vie di fuga.
  4. Formazione di nubi acide: analizza i gas corrosivi e tossici prodotti durante la combustione, che possono causare danni alle persone e alle infrastrutture.
  5. Formazione di particelle incandescenti: esamina la presenza di particelle che possono contribuire alla propagazione dell'incendio.

Ogni criterio è associato a specifici limiti di prestazione, definiti con standard rigorosi, che i cavi devono rispettare.

Una volta testati, ai cavi viene assegnata una classe di reazione al fuoco, che indica il loro comportamento in caso di incendio, vediamole in dettaglio nel prossimo paragrafo.

Classi di reazione al fuoco dei cavi

CPR: Construction Products Regulation

Il regolamento CPR definisce sette classi di reazione al fuoco per i cavi, che vanno dalla più performante Aca alla meno performante Fca (il pedice “ca” sta per “cable”). Le classi principali sono le seguenti:

  • Aca: Massima resistenza al fuoco (praticamente incombustibile).
  • B1ca, B2ca, Cca, Dca, Eca: Livelli intermedi di prestazione, con una progressiva riduzione della resistenza al fuoco.
  • Fca: Non classificato.

Ogni classe è determinata sulla base di test rigorosi condotti su campioni di cavi in laboratori certificati, utilizzando camere di prova standardizzate. Oltre alla classificazione principale, i cavi sono valutati secondo tre parametri aggiuntivi.

Opacità dei fumi (s, “smoke”)

Misura la quantità e la densità del fumo prodotto durante la combustione:

  • s1: bassa quantità di fumo, ulteriormente suddiviso in:
    •  s1a: densità dei fumi molto bassa
    • s1b: densità dei fumi bassa
  • s2: moderata quantità di fumo
  • s3: elevata quantità di fumo (non definita)

Gocciolamento di particelle incandescenti (d, “drops”)

Valuta la capacità del cavo di rilasciare particelle incandescenti che potrebbero contribuire alla propagazione dell’incendio:

  • d0: nessun gocciolamento
  • d1: presenza limitata di gocciolamento
  • d2: presenza di gocciolamento (non definita)

Acidità dei fumi (a, “acid”)

Misura l’acidità e la corrosività dei gas prodotti durante la combustione:

  • a1: bassa acidità dei fumi
  • a2: moderata acidità dei fumi
  • a3: elevata acidità dei fumi
Tabella CPR performance

CPR in Italia

Come accennato in precedenza, essendo la EN 50575 una norma armonizzata, le classi di reazione al fuoco definite in essa sono valide e applicabili in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Tuttavia, ogni paese ha la facoltà di stabilire quale classe di reazione al fuoco sia obbligatoria in base al tipo di applicazione e al contesto normativo nazionale. Questo consente di adattare i requisiti alle specificità delle diverse infrastrutture o edifici (ad esempio, edifici residenziali, ospedali o luoghi pubblici).

In Italia, il documento di riferimento per la scelta delle classi di reazione al fuoco applicabili è la CEI UNEL 35016. Questo documento definisce le principali classi di reazione al fuoco richieste per i cavi destinati all’installazione in Italia, specificando i requisiti in funzione delle diverse tipologie di installazione e applicazione.

cpr luoghi installazione

Dove trovare i cavi LAPP con classe CPR?

Sul catalogo online è possibile scaricare direttamente la DoP (Declaration of Performance) relativa al codice prodotto.

Tra i cavi con le classi di reazione al fuoco più elevate, spiccano i cavi ÖLFLEX® privi di alogeni, progettati per applicazioni generiche. Questi cavi offrono prestazioni eccellenti in termini di sicurezza antincendio, riducendo al minimo la propagazione delle fiamme e la produzione di fumi tossici. Vai al catalogo.

Altre informazioni sulla DoP e le etichette con il marchio CE, come da regolamento CPR, sono presenti al seguente link.https://lappitalia.lappgroup.com/cpr.html

LAPP grazie al nuovo Fire Test “Competence Center” offre dalla progettazione fino alla certificazione CPR dei cavi

CPR: Construction Products Regulation

Nel 2023, nella sede di Edolo di LAPP Camuna Cavi, è stato inaugurato il nuovo Fire Test “Competence Center”. Il nuovo Centro svolge in autonomia tutti i test necessari per la certificazione CPR, riducendo da alcuni mesi a poche settimane l'intero processo di certificazione. 

Per ulteriori informazioni: visita il sito di LAPP Camuna Cavi o contattaci 

Contattaci per maggiori info

Compila i campi con le tue informazioni e verrai presto ricontattato.

Prima di inserire i dati come richiesto nel seguente form, ti preghiamo di prendere visione dell’
informativa privacy